Estetista o medico estetico? Le differenze spiegate in modo semplice

differenza tra medicina estetica e estetista

🌸 Estetica e medicina estetica: quali sono le differenze? E quando scegliere l’una o l’altra?

Hai mai pensato: Meglio andare dall’estetista o dal medico estetico?
In realtà la domanda giusta è: per cosa?

Estetica e medicina estetica lavorano entrambe per la bellezza e il benessere, ma lo fanno in modo diverso. Non è questione di “meglio o peggio”, ma di competenze e strumenti differenti.

🔬 Cos’è l’estetica professionale?

L’estetica si occupa di:

trattamento estetico

Oggi l’estetica non è solo benessere superficiale: esistono protocolli avanzati per trattare:

massaggio drenante

Si utilizzano:

👉 L’obiettivo è migliorare in modo progressivo, naturale e personalizzato.

🧰 Cos’è la medicina estetica?

La medicina estetica lavora su:

medicina estetica
filler e botox anti-rughe

Utilizza strumenti medici come:

👉 È sempre il medico estetico a valutare, prescrivere e intervenire, quando serve un approccio clinico.

Non è questione di macchinari più o meno performanti

💡 Quando scegliere estetica o medicina estetica?

 

Obiettivo

   Professionista indicato

Trattamenti viso per mantenimento e luminosità

   Estetista

Cellulite, adipe localizzato e ritenzione idrica

   Estetista

Modellamento corpo non invasivo

    Estetista

Correzione rughe profonde e perdita di volumi

   Medico estetico

Laser medicali, botox, filler, fili di trazione

   Medico estetico

💭 In sintesi: competenze diverse per un unico obiettivo: il tuo benessere

Estetica e medicina estetica non sono in concorrenza, ma rispondono a bisogni differenti.
Affidati sempre a professionisti seri e qualificati, che sappiano proporti il percorso giusto per i tuoi obiettivi.

benessere interiore

Hai trovato utile l’articolo? Condividilo e resta con noi per tanti altri consigli leggeri ma utili per il tuo benessere quotidiano!

Open chat
Ciao ????
Come posso aiutarti?